Ti offriamo la migliore produzione di parquet massello rovere slavonia a Piacenza!
Il parquet (pron. "parchè") è una pavimentazione composta da legno massiccio di spessore che può variare da mm 10 a mm 22 o dall'assemblaggio di singoli elementi di legno con spessore minimo di mm 2,5 (secondo le normative europee) ad un supporto che può essere in multistrato di betulla o altro prima della posa.
Quercus petraea Mattuschka Liebl.
Il rovere è una quercia caducifoglie di prima grandezza, appartenente alla famiglia delle Fagacee
Il tronco è eretto, robusto e slanciato, ramificato solo nella parte superiore. I rami sono molto nodosi e formano una corona densa, globosa e regolare. I rami giovani non sono pelosi. La sua chioma si espande verso l'alto raggiungendo un'altezza di 30-40 metri in bosco. Diffuso soprattutto nell'Europa centro-occidentale, in particolare sulle pendici collinari e montane. In Italia è diffuso soprattutto nelle vallate alpine e prealpine.
Il legno di Rovere è caratterizzato da una buona durezza e resistenza alle intemperie, anche se, per effetto dei cambiamenti climatici e per l'alterazione del tasso di umidità dell'aria, esso può subire delle variazioni di dimensioni. Presenta un colore così stratificato, dall'alburno giallastro, al durame bruno e da raggi midollari (le specchiature) vere caratteristiche di questa specie; una fibratura diritta e irregolare, mentre la tessitura è piuttosto grossolana.
Il rovere presenta molteplici qualità, sia dal punto di vista meccanico che dal punto di vista estetico: può vantare un valore di resistenza a compressione eccellente, così come un ottimo valore di resistenza a flessione, e in generale sopporta senza eccessive difficoltà gli eventuali attacchi di muffe e funghi. Nemmeno l’invecchiamento deve essere temuto: il passare degli anni non è fonte di problemi e, anzi, può anche contribuire a migliorare l'aspetto estetico del legno.
Piacenza è situata nella Pianura Padana ad un'altitudine di 65 metri sul livello del mare. È posta sulla riva destra del Po, tra le foci del fiume Trebbia a ovest e del torrente Nure ad est. A una quindicina di chilometri in direzione sud compaiono i declivi dei colli piacentini, prime propaggini dell'Appennino ligure. La posizione geografica, al crocevia fra Lombardia, Liguria ed Emilia, ne ha da sempre determinato le sorti strategico-militari e ne ha fatto un importante nodo autostradale e ferroviario.